Domanda di assegno maternità

  • Servizio attivo

L’assegno di maternità è un beneficio previsto dall’art. 66 della L. 448/98 e successive modifiche.

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge alle madri non lavoratrici oppure ai padri, limitatamente ai casi di abbandono del minore da parte della madre o di affidamento esclusivo del minore al padre o in caso di decesso della madre.

Alia

Descrizione

L’assegno di maternità è un beneficio previsto dall’art. 66 della L. 448/98 e successive modifiche ed integrazioni in favore delle donne non lavoratrici per le nascita, per gli affidamenti preadottivi e per le adozioni senza affidamento a condizione che il nucleo familiare non possegga un indicatore della situazione economica equivalente superiore a quanto stabilito annualmente. La richiesta viene inoltrata al Comune e in caso di autorizzazione i contributi vengono erogati da INPS per complessive cinque mensilità.

Come fare

La procedura on line prevede l’inserimento di informazioni relative al beneficiario e al minore e di informazioni economiche relative al nucleo familiare. Entro 30 giorni dalla richiesta si riceverà comunicazione dell’esito. Successivamente l’INPS provvederà ad erogare l’assegno.

Per beneficiare del servizio è necessario

  • avere residenza nel Comune in cui si fa richiesta
  • avere un ISEE inferiore al valore stabilito annualmente
  • inoltrare la richiesta entro 6 mesi dalla nascita del minore
  • che in caso di affido o adozione il minore abbia un’età fino ai 6 anni o fino ai 17 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali
  • non ricevere altri contributi per la maternità, o ricevere contributi di importo inferiore a quello dell’assegno di maternità del Comune. In quest’ultimo caso, l’importo già percepito verrà integrato fino al raggiungimento del valore dell’assegno di maternità

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per poter inoltrare la richiesta è necessario:

  • essere in possesso di un IBAN valido per l’accredito dell’importo
  • attestazione ISEE (per ottenerla visita questa pagina)
  • se il cittadino è extracomunitario – con residenza nel Comune – diritto e/o permesso di soggiorno della madre e del figlio che sia in corso di validità (o in alternativa copia della richiesta di rinnovo e della ricevuta di pagamento dei relativi costi)

Cosa si ottiene

Il servizio permette di ottenere da parte dell’INPS un contributo economico per il mantenimento del proprio figlio minorenne il cui importo viene stabilito annualmente, ed erogato in cinque mensilità.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Il servizio non prevede costi.

GRATUITO

Condizioni di servizio

Art. 66. L. 448 98 Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio. (File pdf 89,81 kB)

Contatti

Contatti Ufficio Servizi sociali

Contatti Guzzetta Orazia

Contatti Muscato Gina Anna

Contatti Nicosia Rosalinda

Contatti Ufficio Pubblica Istruzione

Ufficio Pubblica Istruzione

Ufficio Pubblica Istruzione, appartenente al Settore 1 - Affari generali

Ufficio Servizi sociali

Ufficio Servizi sociali, appartenente al Settore 1 - Affari generali

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito