Regione Sicilia

Segnalazioni Urgenti

Grotte della Gurfa

LA GURFA DI ALIA - PREISTORIA E MISTERI

La Gurfa si trova nel territorio di Alia, a sud-est della provincia di Palermo.
Si raggiunge percorrendo la S.S. n.121, da Palermo per Agrigento uscendo al bivio Manganaro per Alia. Al Km 189 si entra nell’abitato, si attraversa e percorrendo la S.P. 53 si giunge alla collina, dove sul fianco sud-ovest si aprono suggestivamente nella roccia le aperture di questo antichissimo insediamento rupestre.
Come già faceva notare opportunamente Silvana Braida, contrariamente a quanto può fare pensare la loro attuale denominazione, “Grotte della Gurfa”, non si tratta di grotte naturali, poi lavorate e adattate dalla mano dell’uomo, ma di un monumento di architettura rupestre, cavato nell’arenaria rossastra che compone il nucleo della collina.
La complessa problematica della datazione ed attribuzione  di quest’opera monumentale è resa ancor più enigmatica dalla mancanza nell’area di reperti fittili che possano orientare nella datazione, essendo gli ipogei ininterrottamente abitati fino agli anni ’90 del ‘900, con uso agricolo.“…
La carenza di documentazione unita alla mancanza di evidenze archeologiche hanno spinto gli studiosi a formulare le più svariate ipotesi sull’origine del complesso:-attribuito a popolazioni pelagiche (Orsi);-considerato un insediamento eneolitico, legato alla presenza della necropoli sulla sommità del costone roccioso (Cumbo);
-confrontato con le camere sepolcrali micenee, sull’esempio aulico del famoso “tesoro di Atreo”, a cui ad un’ampia sala circolare, cupoliforme, anch’essa dotata di foro in sommità è annessa la camera sepolcrale (Rocco);-paragonato al grande ipogeo di Hal Saflieni di Malta, appartenente alla cultura megalitica (Braida);
-visto come insediamento tardo-romano, bizantino o genericamente altomedievale (Trasselli-Maurici) ma definito saraceno nella tradizione popolare;-ed infine considerato decisamente medievale (Bresc).… l’unico dato incontestato rimane la compresenza sul sito di una necropoli datata all’età del rame. Incontestata rimane, inoltre, l’origine araba del toponimo che, però, nulla di definitivo ci dice sulla nascita del complesso ma che ne attesta un uso specifico da parte di gente islamica, in un lasso di tempo intercorrente fra la conquista musulmana dell’isola e il periodo delle rivolte sotto il dominio di Federico II (dalla metà del IX secolo al primo quarto del XIII).
Sul significato del toponimo vi sono varie interpretazioni. Il termine Chufra, dall’arabo Hufrah, starebbe ad indicare una ‘fossa’, Gurf sarebbe usato per indicare una ‘parete scoscesa del monte’; Gurfa, dall’arabo Gurfah (Yurfah singolare, Yurf plurale), equivarrebbe al termine ‘stanza ai piani superiori’ (Caracausi). Nell’Africa del Nord ancora oggi esistono insediamenti che mantengono il nome Gurfa. Tale appellativo è usato per indicare una sorta di magazzino-granaio(Pellitteri). ….la Gurfa è citata per la prima volta, nei documenti, come popoloso e florido casale ‘arabo’, dato già esistente nel 1150 quando fu concesso dal re Guglielmo allo Spedale dei Lebbrosi di Palermo. Successivamente il casale entrava a fare parte dei possedimenti dell’Ordine Teutonico a cui lo Spedale dei Lebbrosi passava con tutti i suoi beni. …
Per ciò che riguarda gli ambienti scavati nella roccia essi sono disposti su due distinti livelli. Al livello inferiore sono stati ricavati due grandi vani dotati di ingressi indipendenti comunicanti tramite una galleria posta sul lato prossimo alla facciata. Il primo di questi vani ha pianta quadrangolare e rimane caratterizzato dalla singolare soluzione adottata nella conformazione dell’estradosso della copertura a due spioventi con colmo centrale. Il secondo ambiente, a pianta circolare, è a dir poco sorprendente sia per le dimensioni (12,50 metri c.a. di diametro per 16 metri di altezza), sia per il singolare profilo campaniforme culminante in un foro centrale.
Per mezzo di alcuni gradini scavati nella parete rocciosa ed attraverso un piccolo ingresso ricavato ad altezza d’uomo si accede al livello superiore. Esso è costituito da quattro ambienti di forma parallelepipeda dalle dimensioni ridotte rispetto a quelle del sottostante piano. Brevi passaggi rendono intercomunicanti gli ambienti. …. La veduta da questo luogo del monte di Cammarata e del Cassaro di Castronovo ha consentito di ipotizzare l’appartenenza della Gurfa al sistema del Platani. Il secondo livello alla fine di un corridoio si affaccia dentro il grande spazio del vano campaniforme entro il quale, palesamente, una volta esisteva un collegamento verticale fra i due livelli. …”.

(da: Scheda tecnica Comune di Alia. Parco sub-urbano della Gurfa , testo a cura della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo-Sezione Archeologica)

Gli studi più recenti sulla Gurfa, ad opera di Carmelo Montagna, che vi ha rinvenuto e pubblicato un Tridente ed un monogramma Cristiano IHS incisi, inseriscono il sito nel contesto archeologico dell’idrovia Platani-Fiumetorto/San Leonardo, ponendo l’attenzione sulle memorie “minoiche” e micenee, che secondo gli storici antichi risalirebbero a “tre generazioni prima della guerra di Troia”, che ne caratterizzano fortemente il paesaggio culturale protostorico: “…il racconto della saga di Minosse in Sikania si conclude con la sua tragica scomparsa e la sepoltura in un ambiente funerario monumentale, interno e riservato, associato ad una grandiosa architettura templare dedicata ad Afrodite, aperta al culto. La sua deposizione avvenne in età protostorica  presso Kamikos, in un’architettura costruita da Dedalo per re Kokalos, da ricercarsi lungo la vallata del fiume Halykos/Platani. …Proprio perché la thòlos della Gurfa è la più grande del Mediterraneo, con caratteri simbolici unici ed originari perfino rispetto alla celebrata thòlos di Atreo a Micene, bisogna pensare ad un’attribuzione artistica per la sua manifattura alla sapienza architettonica di un costruttore che, in assenza di altri riferimenti certi, possiamo chiamare “dedalico”.
Opera infatti alla Gurfa e successivamente in tutta la vallata del Platani ed in ambienti similari siciliani, una scuola di architetti e costruttori legittimamente da intestare a Dedalo….alla thòlos della Gurfa opera uno dei grandi ed antichi artefici/costruttori del Mediterraneo, comunque il più grande architetto della protostoria siciliana …. In assenza di altri riscontri, molto probabilmente è da identificare con la stessa figura mitologica di Daidaleos-Dedalo, impegnato nella realizzazione della sepoltura della figura mitologica di Minos-Minosse in Sikania. …” (da: Carmelo Montagna , Segni, simboli e sacralità arcaica alla Thòlos della Gurfa , in:Sulle tracce di Minosse, 2005)
L’ambiente a thòlos monumentale della Gurfa, con la sua camera funeraria dal tetto “a tenda” di piano terra, è associabile pertanto, per le sue dimensioni da primato mediterraneo, a quelli ellenici, datati attorno al 1400 a.C., di Micene (Tesoro di Atreo) e di Orchomenos (Tesoro di Minyas), fino al punto di identificarne la denominazione come probabile Tesoro di Minos/Minossein Sikania.
Su questo la ricerca è ancora in corso e l’autore ne anticipa le linee essenziali in  Il Tesoro di Minos  (2009).

VISITA ALLE GROTTE DELLA GURFA
Per visitare le Grotte della Gurfa è necessaria la prenotazione, contattando telefonicamente l'Ufficio d'Informazione Turistica del Comune di Alia, da martedì a domenica dalle ore 9.00 alle 13.00, al seguente numero telefonico: 091-8219528 oppure all'indirizzo mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Bibliografia essenziale:
- C. Leone Cardinale, Alia: notizie geografico-storico-etnografiche e documenti diversi intorno alla sua origine, Palermo 1901, ristampa a cura del Comune di Alia del 2001;
- Biagio Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, ed. Società Editrice Dante Alighieri,prima edizione 1935. Vol IV (ed.1949) ;
- Eugenio Guccione, Le Grotte della Gurfa, in :Un mese a Palermo, anno III, n°7, Luglio 1976;
- Silvana Braida, Alia. Le Grotte della Gurfa, opuscolo del Comune di Alia, senza data. La stessa studiosa, architetto e storica dell’architettura, ha ripreso l’argomento varie volte, in particolare pubblicando : Le Grotte della Gurfa , in: Incontri e iniziative- Memorie del centro di cultura di Cefalù,  n°1/1984;
- AA.VV. La Gurfa e il Mediterraneo- Atti del Convegno di Studi storico-archeologici sulle Grotte della Gurfa (Dicembre 1995), ristampa ed. 2001, Comune di Alia;
- Islam in Sicilia. Da Alia a Nàlut, le mille e una Gurfa,  Atti del Convegno di Studi-28 giugno 1997, a cura di Antonino Pellitteri, Comune di Alia;
- Francesco Tomasello, Le tombe a tholos della Sicilia centro meridionale, Cronache di Archeologia 34-35/1995-96, ed.CNR-Università di Catania, 1997;
- Palermo e Provincia – Archeologia / Testimonianze archeologiche della Provincia di Palermo, ed.2005, Azienda Autonoma Provinciale per l’Incremento Turistico di Palermo, testo di Amedeo Tullio, archeologo, pp.30-31;
- Carmelo Montagna (a cura di), Sulle tracce di Minosse, ed. Comune di Alia-Ass.to Regionale BB.CC.AA. e P.I., 2005 (Atti del Convegno di Studi 2004);
- Carmelo Montagna, Thòlos e Tridente. Il simbolo del tridente e la civiltà  della thòlos nella valle del Platani, ed. Comune di Alia-Ass.to Regionale BB.CC.AA. e P.I., 2007.
(Scheda storico-artistica a cura di Carmelo Montagna, 20.1.2009)


VIDEO
Le Grotte della Gurfa "Alia" Sicilia svelata"  di Jean Paul Barreaud & Gabriele Gismondi
Le Grotte della Gurfa "Alia" (PA) di Ruggero Ditta

STORIA E DESCRIZIONE

LE GROTTE DELLA GURFA. Notiziario Archeologico della Soprintendenza di Palermo a cura della Sezione Archeologica della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo.
- Le Grotte della Gurfa: Evidenza monumentale, storia degli studi e interpretazione di Valeria Brunazzi, Monica Chiovaro, Stefano Vassallo - leggi
- Il complesso rupestre della Gurfa di Giovanni Mannino - leggi

                         

ABelgiojoso2009 Gurfa Panorama

Benvenuto

Il sito nel rispetto delle direttive del codice dell’Amministrazione Digitale contiene informazioni relative all’operato della Pubblica Amministrazione che rispecchiano i criteri di usabilità e reperibilità, completezza di informazione, chiarezza di linguaggio, affidabilità, semplicità di consultazione, qualità, omogeneità ed interoperabilità.
Per lo scambio di informazioni e per l’invio di documenti ogni cittadino può inviare un’email alla casella di posta certificata del Comune: protocolloalia@pec.it
COVID19

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Notiziario Comunale

Graduatoria definitiva...
06 Dic 2023 14:37Graduatoria definitiva...

GRADUATORIA DEFINITIVA PER IL REPERIMENTO DI PERSONALE DA IMPIEGARE A TEMPO DETERMINATO NELLE MANS [ ... ]

Leggi Tutto
Condoglianze al dipendente Vicari Giusep...
05 Dic 2023 08:45Condoglianze al dipendente Vicari Giuseppe...

Leggi Tutto
Programma triennale 2024/2026...
04 Dic 2023 12:44Programma triennale 2024/2026...

  PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2024/2026 DELL'AMMINISTRAZIONE - COMUNE DI ALIA [ ... ]

Leggi Tutto
Indagine di mercato...
04 Dic 2023 11:24Indagine di mercato...

INDAGINE DI MERCATO PREORDINATA CON PROCEDURA DI CUI ALL'ART. 50 COMMA 1 LETT. A) DEL DECRETO LEGISL [ ... ]

Leggi Tutto
PO FESR Sicilia 2021/2027...
01 Dic 2023 12:46PO FESR Sicilia 2021/2027...

all. 1 - avviso + allegati

Leggi Tutto
Servizio di raccolta rifiuti
01 Dic 2023 12:05

FESTIVITA' SANTA BARBARA - PATRONA DEL COMUNE DI CASTELLANA SICULA avviso  

Leggi Tutto

notizie recenti OKok

                                                                                                                                                                                           LogoNormattivaL kk

online