Regione Sicilia

Segnalazioni Urgenti

CELEBRAZIONI LITURGICHE, DAL 18 MAGGIO. FIRMATO IL PROTOCOLLO CON LA CEI (Conferenza Episcopale Italiana).

E' stato siglato a Palazzo Chigi, il Protocollo tra Cei e Governo italiano che permetterà la ripresa delle celebrazioni con il popolo, in condizioni di massima sicurezza per la comunità ecclesiale.Il Protocollo entrerà in vigore da lunedì 18 maggio.

“Le misure di sicurezza previste nel testo indicano le modalità più idonee per assicurare che la ripresa delle celebrazioni liturgiche avvenga nella maniera più sicura per la salute pubblica e per la tutela protezione dei fedeli.

Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri     
(testo pdf) http://www.governo.it/…/files/Protocollo_CEI_GOVERNO_202005…

Protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo

Per la graduale ripresa delle celebrazioni liturgiche con il popolo, il presente Protocollo ha per oggetto le necessarie misure di sicurezza, cui ottemperare con cura nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2.

1.ACCESSO AI LUOGHI DI CULTO IN OCCASIONE DI CELEBRAZIONI LITURGICHE

1.1. L'accesso individuale ai luoghi di culto si deve svolgere in modo da evitare ogni assembramento sia nell'edificio sia nei luoghi annessi, come per esempio le sacrestie e il sagrato.

1,.2. Nel rispetto della normativa sul distanziamento tra le persone, il legale rappresentante dell'ente individua la capienza massima dell'edificio di culto, tenendo conto della distanza minima di sicurezza, che deve essere pari ad almeno un metro laterale e frontale.

1.3. L'accesso alla chiesa, in questa fase di transizione, resta contingentato e regolato da volontari e/ o collaboratori che indossando adeguati dispositivi di protezione individuale, guanti monouso e un evidente segno di riconoscimento - favoriscono l'accesso e l'uscita e vigilano sul numero massimo di presenze consentite. Laddove la partecipazione attesa dei fedeli superi significativamente il numero massimo di presenze consentite, si consideri l'ipotesi di incrementare il numero delle celebrazioni liturgiche.

1.4. Per favorire un accesso ordinato, durante il quale andrà rispettata la distanza di sicurezza pari almeno 1,5 metro, si utilizzino, ove presenti, più ingressi, eventualmente distinguendo quelli riservati all'entrata da quelli riservati all'uscita. Durante l'entrata e l'uscita dei fedeli le porte rimangano aperte per favorire un flusso più sicuro ed evitare che porte e maniglie siano toccate.

1.5. Coloro che accedono ai luoghi di culto per le celebrazioni liturgiche sono tenuti a indossare mascherine.

1.6. Venga ricordato ai fedeli che non è consentito accedere al luogo della celebrazione in caso di sintomi influenzali e respiratori o in presenza di temperatura corporea pari o superiore ai 37,5" C.

1.7. Venga altresì ricordato ai fedeli che non d consentito l'accesso al luogo della celebrazione a coloro che sono stati in contatto con persone positive a SARS-CoV-2 nei giorni precedenti.

1.8. Si favorisca, per quanto possibile, l'accesso delle persone diversamente abili, prevedendo luoghi appositi per la loro partecipazione alle celebrazioni nel rispetto della normativa vigente.

1,.9. Agli ingressi dei luoghi di culto siano resi disponibili liquidi igienizzante.

2.IGENIZZAZIONE DEI LUOGHI E DEGLI OGGETTI

2.1. I luoghi di culto, ivi comprese le sagrestie, siano igienizzanti regolarmente al termine di ogni celebrazione, mediante pulizia delle superfici con idonei detergenti ad azione antisettica. Si abbia, inoltre, cura di favorire il ricambio dell'aria.

2.2. Al termine di ogni celebrazione, i vasi sacri, le ampolline e altri oggetti utilizzati cosi come gli stessi microfoni, vengano accuratamente disinfettati.

2.3.5i continui a mantenere vuote le acquasantiere della chiesa.

3.ATTENZIONE DA OSSERVARE NELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE

3.1. Per favorire il rispetto delle norme di distanziamento d necessario ridurre al minimo la presenza di concelebranti e ministri, che sono comunque tenuti al rispetto della distanza prevista anche in presbiterio.

3.2. Può essere prevista la presenza di un organista, ma in questa fase si ometta il coro.

3.3. Tra i riti preparatori alla Comunione si continui a omettere lo scambio del segno della pace.

3.4. La distribuzione della Comunione avvenga dopo che il celebrante e l'eventuale ministro straordinario avranno curato f igiene delle loro mani e indossato guanti monouso; gli stessi - indossando la mascherina, avendo massima attenzione a coprirsi naso e bocca e mantenendo un'adeguata distanza di sicurezza - abbiano cura di offrire l'ostia senza venire a contatto con le mani dei fedeli.

3.5. I fedeli assicurino il rispetto della distanza sanitaria.

3.6. Per ragioni igienico-sanitarie, non è opportuno che nei luoghi destinati ai fedeli siano presenti sussidi per i canti o di altro tipo.

3.7. Le eventuali offerte non siano raccolte durante la celebrazione, ma attraverso appositi contenitori, che possono essere collocati agli ingressi o in altro luogo ritenuto idoneo.

3.8. Il richiamo al pieno rispetto delle disposizioni sopraindicate, relative al distanziamento e all'uso di idonei dispositivi di protezione personale si applica anche nelle celebrazioni diverse da quella eucaristica o inserite in essa: Battesimo, Matrimonio, Unzione degli infermi ed Esequie. (1)

3.9. Il sacramento della Penitenza sia amministrato in luoghi ampi e areati, che consentano a loro volta il pieno rispetto delle misure di distanziamento e la riservatezza richiesta dal sacramento stesso. Sacerdote e fedeli indossino sempre la mascherina.

(1) Nelle unzioni previste nell'amministrazione dei sacramenti del Battesimo e dell'Unzione degli infermi, il ministro indossi, oltre alla mascherina, guanti monouso.

3.10. La celebrazione del sacramento della Confermazione è rinviata.

4.ADEGUATA COMUNICAZIONE

4.1. Sarà cura di ogni Ordinario rendere noto i contenuti del presente Protocollo attraverso le modalità che assicurino la migliore diffusione.

4.2. All'ingresso di ogni chiesa sarà affisso un manifesto con le indicazioni essenziali, tra le quali non dovranno mancare:

- il numero massimo di partecipanti consentito in relazione alla capienza dell'edificio;

- il divieto di ingresso per chi presenta sintomi influenzali e respiratori, temperatura corporea uguale o superiore ai 37,5" C o d stato in contatto con persone positive a SARS CoV-2 nei giorni precedenti;

- I ‘obbligo di rispettare sempre nell'accedere alla chiesa il mantenimento della distanza di sicurezza, I ‘osservanza di regole di igiene delle mani, l'uso di idonei dispositivi di protezione personale, a partire da una mascherina che copra naso e bocca.

5.ALTRI SUGGERIMENTI

5.1. Ove il luogo di culto non è idoneo al rispetto delle indicazioni del presente Protocollo, l’Ordinario del luogo può valutare la possibilità di celebrazioni all'aperto, assicurandone la dignità e il rispetto della normativa sanitaria.

5.2. Si ricorda la dispensa dal precetto festivo per motivi di età e di salute. 5.3. Si favoriscano le trasmissioni delle celebrazioni in modalità streaming per la fruizione di chi non può partecipare alla celebrazione eucaristica.

Il Comitato Tecnico-Scientifico, nella seduta del 6 maggio 2020, ha esaminato e approvato il presente "Protocollo circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo", predisposto dalla Conferenza Episcopale ltaliana.

Il presente Protocollo entrerà in vigore a far data dal giorno lunedì 18 maggio 2020.

1 Protocollo CEI

2 Protocollo CEI

3 Protocollo CEI

4 Protocollo CEI

ABelgiojoso2009 Gurfa Panorama

Benvenuto

Il sito nel rispetto delle direttive del codice dell’Amministrazione Digitale contiene informazioni relative all’operato della Pubblica Amministrazione che rispecchiano i criteri di usabilità e reperibilità, completezza di informazione, chiarezza di linguaggio, affidabilità, semplicità di consultazione, qualità, omogeneità ed interoperabilità.
Per lo scambio di informazioni e per l’invio di documenti ogni cittadino può inviare un’email alla casella di posta certificata del Comune: protocolloalia@pec.it
COVID19

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Notiziario Comunale

Rimborso contributo...
21 Mar 2023 12:20Rimborso contributo...

RIMBORSO FORNITURA GRATUITA E SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO a. s. 2019/2020

Leggi Tutto
Avviso...
17 Mar 2023 12:44Avviso...

Leggi Tutto
Manifestazione di interesse... Errata co...
16 Mar 2023 11:41Manifestazione di interesse... Errata corrige punto 5

avviso - istanza di partecipazione

Leggi Tutto
Comunità energetica rinnovabile...
15 Mar 2023 15:23Comunità energetica rinnovabile...

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE avviso - allegato A

Leggi Tutto
ASSEGNO DI MATERNITA' CONCESSO DAI COMUN...
15 Mar 2023 12:06ASSEGNO DI MATERNITA' CONCESSO DAI COMUNI - ANNO 2023

Leggi Tutto
AVVISO RISCHIO INCENDI...
13 Mar 2023 16:17AVVISO RISCHIO INCENDI...

Avviso di Protezione Civile RISCHIO INCENDI n. 50 del 13 marzo 2023  Rischio i [ ... ]

Leggi Tutto

notizie recenti OKok

 

 

online