Il Prof. Carmelo Montagna terrà una conferenza-relazione sul tema "Terra e Luce nella thòlos della Gurfa. Considerazioni sui fenomeni di luce osservati agli equinozi ed ai solstizi" , al l XIX Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia (S.I.A), dal 10 al 12 ottobre 2019 presso il Centro Interuniversitario di Ricerca “Seminario di Storia della Scienza” dell’Università di Bari.
Il Prof. Carmelo Montagna, nel sottolineare l'importanza dell'evento culturale di Bari, che pone senza indugi ulteriori la Gurfa fra le cose meritevoli di attenzione oltre l'ambito locale afferma: "E' arrivato il momento della piena valorizzazione dei nostri ipogei megalitici, per farne volano di sviluppo del territorio. Come ininterrottamente abbiamo fatto in questi anni con l'azione di volontariato intrapresa, in particolare proprio a supporto dell'ipotesi, verificata agli equinozi ed ai solstizi, che la nostra tholos sia un formidabile 'strumento architettonico' per la misurazione, progettata e costruita, del Tempo Cosmico. Cioè: un sofisticato ipogeo, Santuario/Tomba/Tempio protostorico di rilevanza mediterranea. Di recente in visita alla Gurfa, in occasione dello scorso Solstizio d'Estate, è stata proprio l'archeologa M. De Franceschini, a rilanciare il confronto stimolante fra i fenomeni di epifania luminosa dentro la nostra tholos e quelli simmetrici verificabili al Pantheon di Roma o presso gli edifici cerimoniali della Villa Adriana di Tivoli, che ha in corso di studio". (Esperonews.it) - Programma