Prosecuzione intervento finalizzato alla permanenza o ritorno in famiglia di persone non autosufficienti attraverso i Comuni di residenza. O.A. n. 2753/56 del 16.12.2014 - Fondi (Stato - Regione).
Si rende noto alla cittadinanza che l’Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro ha comunicato, con nota prot. n. 3296/56 del 29.01.2019, la proroga del termine di presentazione delle istanze per la prosecuzione dell'intervento finalizzato alla permanenza o ritorno in famiglia di persone non autosufficienti attraverso i Comuni di residenza di cui all’ex O.A. n. 2753/56 - 2014 riportante criteri e modalità per favorire la permanenza o ritorno in famiglia di persone non autosufficienti.
leggi avviso scarica modelli A1 - A2 - A3 allegati
Per quanto sopra esposto gli interessati all'erogazione di un contributo economico, sotto forma di buono servizio (VOUCHER), riservato alla retribuzione di un assistente familiare preposto alla cura di soggetti anziani ultrasettantacinquenni affetti di grave disabilità o invalidità al 100% conviventi con la famiglia e presso la stessa residenti, in possesso dei requisiti di cui all'ex O.A. 2753/56/2014, possono presentare istanza entro e non oltre iI 26 febbraio 2019.
La domanda, redatta su specifico schema predisposto dall'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, secondo le forme della dichiarazione sostitutiva dell'atto di certificazione, ai sensi degli arto 46 e sgg. Del O.P.R. n. 445/2000, deve contenere allegata dichiarazione che il soggetto richiedente non accede ad altre fonti di finanziamento per il medesimo servizio nell'anno di riferimento.
Requisiti dei soggetti richiedenti:
~ Aver compiuto 75 anni di etá alla data di scadenza dell'avviso pubblico;
~ Essere cittadino italiano, comunitario o extracomunitario. Per i nuclei familiari composti da cittadini stranieri, il beneficiario e il familiare richiedente dovranno essere titolari di carta di soggiorno;
~ Essere stato dichiarato disabile grave o invalido al 100%. Tale stato dovrá essere certificato dalle autorlta competenti;
~ Essere residente nel comune di Alia e usufruire di una adeguata assistenza presso il proprio domicilio o presso altro domicilio privato,
~ Avere una certificazione ISEE, riferita al periodo di imposta 2017, con un valore massimo di ( 7.000,00 dell'intero nucleo familiare;
Possono presentare domanda:
» L'anziano stesso, quando sia in grado di determinare e gestire le decisioni che riguardano la propria assistenza e la propria vita (ALL. Al);
~ 1 familiari, entro il 40 grado, che accolgono I'anziano nel proprio nucleo e che siano residenti nel territorio regionale da almeno 1 anno dalla data di presentazione della domanda (ALL.A 2);
~ II figlio non convivente che di fatto si occupa della tutela della persona anziana, purché sia residente nello stesso comune del beneficiario e che siano residenti nel territorio regionale da almeno 1 anno alla data di presentazione della domanda (ALL. A 3)
La domanda, disponibile presso l'ufficio dei Servizi Sociali in Via R.Elena n.1 o scaricabile dal sito web istituzionale al seguente indirizzo: www.comune.alia.pa.it dovrá pervenire entro e non oltre il 26 febbraio 2019 al protocollo generale del comune di Alia corredata dalla seguente documentazione:
- fotocopia del proprio documento di riconoscimento in corso di validitá sia dell'anziano non autosufficiente, sia del familiare richiedente, ai sensi dell'art.38 del D.P.R. n.445/2000;
- Attestato ISEE dell'intero nucleo familiare, certificante i redditi anno 2017, rilasciato dagli uffici abilitanti non superiore a € 7.000,00;
- Certificazione, rilasciata dall'ASP competente, dalla quale risulti che I'anziano è stato dichiarato invalido al 100% o disabile grave (da inserire in busta chiusa con la dicitura "Contiene dati sensibili).
Alia 6 febbraio 2019
L'ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI IL SINDACO
Dr. M.Vittoria Miceli Ing. Felice Guglielmo