Obblighi di condotta per i proprietari di cani.
Si è constatato che, il suolo pubblico e in particolare modo i marciapiedi, le piazze, le aiuole, i parchi e i giardini, per incuria dei proprietari dei cani, sono sempre più spesso sporchi di escrementi.
Tutto ciò è indecoroso e arreca disagio, disturbo e precarietà sotto il profilo igienico sanitario per i cittadini in generale, per i bambini e gli anziani in particolare.
Pertanto, si ritiene necessario intervenire, rammentando gli obblighi per i proprietari dei cani, o le persone incaricate della loro custodia, di munirsi di apposite pinze, palette e/o sacchetti di plastica, onde poter rimuovere le deiezioni dei cani dal suolo pubblico, avendo cura di depositare gli escrementi nei cestelli portarifiuti chiusi in un idoneo contenitore. (Ordinanza n.100 del 21 novembre 2013).
Si rammenta inoltre ai proprietari di cani: l’obbligo di utilizzo del guinzaglio non superiore a m.1,50 e di portare con se una museruola da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o di animali di piccola taglia.
Ai trasgressori saranno applicate le prescritte sanzioni da €uro 25,00 (venticinque/00) a €uro 154,00 (centocinquantaquattro/00) per assenza di paletta e da €uro 51,00 (cinquantuno/00) a €uro 309,00 (trecentonove/00) per mancata rimozione delle deizioni anche in presenza di paletta.
Avviso - Ordinanza n.100 del 21 novembre 2013 In pubblicazione all'Albo Pretorio dal 09-05-2018 al 24-05-2018 (reg. 445/2018)
Dalla Residenza Municipale, Alia lì 9 maggio 2018
IL SINDACO
Ing. Felice Guglielmo